 |

N.24 October 2009
|  |  |  | I Confini Orientali dell'Italia 1943 - 1945 (Terza Parte) |
L’Italia aveva iniziato ad ampliare i propri confini orientali prima ancora dello scoppio della Seconda Guerra mondiale. Infatti, già dal 16 aprile 1939 Vittorio Emanuele III era stato incoronato Re d’Albania. Ovviamente, però, lo spostamento di tali confini divenne molto più marcato dopo l’entrata in guerra del 1940. Quasi tutta la parte costiera della Dalmazia settentrionale fu annessa al Regno: le provincie già esistenti di Fiume, Lubiana e Zara risultarono notevolmente ingrandite, mentre furono create le nuove provincie di Cattaro e Spalato. Il Montenegro fu nominato “governatorato” italiano e una vasta porzione della Grecia fu occupata militarmente. In questo quadro decisamente positivo per l’esercito italiano, però, non tutto era andato nel migliore dei modi. Terza parte. Di Benito Carobene.
|  | (839.29 Kb) |
|
|  | |  |
|
|
 |
|