 |

N.9 Ottobre 2007
|  |  |  | La quarta emissione di Sardegna |
Inizialmente furono emessi tre esemplari con i soliti tagli (centesimi 5, 20 e 40). La stampa era in tipografia e, (solo per l'immagine del sovrano) in rilievografia. La prima data nota si riferisce al 20 centesimi, usato a Genova il 17 giugno 1855. Il 5 e 40 centesimi sono, invece, conosciuti a partire dal successivo mese di luglio. A partire dal 1° gennaio 1858 vennero emessi altri due esemplari da centesimi 10 e 80 e, dal gennaio 1861 entrò in corso anche un valore da tre lire. Contemporaneamente a quest'ultimo, poi, furono emessi due francobolli da centesimi uno e due da usarsi per le stampe. Tutti questi francobolli costituiscono la quarta emissione del regno di Sardegna che non solo restò in corso durante tutto il periodo in cui l'Italia raggiunse la sua unità, ma che continuò a essere usata anche dopo il 17 marzo 1861. Di Benito Carobene.
|  | (802.30 Kb) |
|
|  | |  |
|
|
 |
|